Wrap up

WRAP UP, febbraio 2023

    1. La campana di vetro (miglior libro del mese)

    Autrice: Sylvia Plath

    Casa editrice: Mondadori

    Genere: narrativa autobiografica

    Pagine: 219

    Prima pubblicazione: 1963

    Titolo originale: The bell jar

    Gradimento personale: 5/5 ⭐️

    Recensione

    Vedevo i giorni dell’anno come una lunga fila di scatole bianche luminose, separate l’una dall’altra dall’ombra nera del sonno. Solo che per me la lunga prospettiva di ombre che distinguevano una scatola dalla successiva si era improvvisamente spezzata, e la serie interminabile di giorni mi si apriva davanti abbagliante come un grande viale bianco di desolazione infinita.

    La campana di vetro, pag. 106 – 107

    2. C’è un cadavere in biblioteca

    Autrice: Agatha Christie

    Casa editrice: Mondadori

    Genere: giallo

    Pagine: 177

    Prima pubblicazione: 1942

    Titolo originale: The body in the library

    Gradimento personale: 2,5/5 ⭐️

    Recensione

    La signora Bantry balzò a sedere sul letto. Poteva darsi che il suo sogno avesse preso una strana piega, oppure era realmente entrata nella camera Mary, gridando l’incredibile e fantastica notizia che c’era un cadavere nella biblioteca?

    C’è un cadavere in biblioteca, pag. 8
    Pubblicità
    Wrap up

    WRAP UP, gennaio 2023

    1. Il mestiere di scrivere

    Autore: Raymond Carver

    A cura di William L. Stull e Riccardo Duranti

    Casa editrice: Einaudi

    Genere: saggio sulla scrittura

    Pagine: 146

    Prima pubblicazione: 1997

    Gradimento personale: 1,5/5 ⭐️

    Recensione

    Ho sviluppato una sorta di dipendenza dalla scrittura di racconti e non potrei smettere neanche se volessi. E certamente non lo voglio.

    Il mestiere di scrivere, pag. 64

    2. Reliquary

    Autori: Douglas Preston, Lincoln Child

    Casa editrice: Sonzogno

    Genere: thriller

    Pagine: 453

    Prima pubblicazione: 1997

    Titolo originale: Reliquary

    Seguito del thriller “Relic”

    Gradimento personale: 3/5 ⭐️

    Recensione

    C’erano coperte sparpagliate ovunque, intrise di sangue rappreso. Schizzi di sangue anche sui muri, insieme a particelle di qualcosa che il tenente preferì non esaminare. I soliti cartoni da imballaggio, ribaltati e in parte schiacciati. La base della nicchia era ricoperta di vecchi giornali. Il fetore si era fatto indescrivibile.

    Reliquary, pag. 82

    3. Piranesi (miglior libro del mese)

    Autrice: Susanna Clarke

    Casa editrice: Fazi Editore

    Genere: fantastico, mistero

    Pagine: 267

    Prima pubblicazione: 2020

    Titolo originale: Piranesi

    Gradimento personale: 5/5 ⭐️

    Recensione

    È forse irrispettoso nei riguardi della Casa, il fatto che alcune Statue mi piacciano più di altre? A volte mi pongo la domanda. Sono convinto che la Casa ami e benedica in egual misura tutto ciò che essa ha creato. Dovrei provare a farlo anch’io?

    Piranesi, pag. 27
    Wrap up

    WRAP UP, novembre e dicembre 2022

    Quale modo migliore per iniziare il nuovo anno se non con un piccolo recap delle mie ultime letture? Il wrap up di novembre 2022 è completamente di saltato (di nuovo, era successo pure l’anno precedente…) perché a causa di una serie di impegni non sono riuscita a leggere molto; per rimediare, aggiungerò il libro di novembre a questo nuovo articolo che, in origine, era dedicato solo a dicembre.

    Chiusa questa piccola premessa vi faccio i miei auguri per questo nuovo anno e mi auguro che il vostro Natale sia andato per il meglio. Nelle prossime settimane (lavoro permettendo) vorrei scrivere anche altri articoli a tema chiusura/apertura-dell’anno-letterario, quindi restate pronti per qualche nuovo articolo libroso.


    Il libro di novembre:

    Dracula. Love never dies

    Autrice: Natascia Luchetti

    Casa editrice: Delrai Edizioni

    Genere: dark fantasy, romance

    Pagine: 335

    Prima pubblicazione: 2017

    Titolo originale: Dracula. Love never dies

    Gradimento personale: 4/5 ⭐️

    Recensione

    Quanto erano sciocchi gli umani! Nonostante tutte le nozioni apprese nel corso degli anni, non avevano ancora capito che l’essenza del vampiro è miserevole decadenza. Una morte in vita, un trascinarsi di malinconia fino all’infinito, passando di vita in vita, di conflitto in conflitto, divorando esistenze, nascendo e morendo con un sorso di sangue fresco che dopo poco marcisce.

    Dracula. Love never dies, pag. 68-69

    I libri di dicembre:

    1. Nessundove (miglior libro del mese)

    Autore: Neil Gaiman

    Illustratore: Chris Riddell

    Casa editrice: Mondadori

    Genere: urban fantasy

    Pagine: 398

    Prima pubblicazione: 1996

    Titolo originale: Neverwhere

    Gradimento personale: 3/5 ⭐️

    Recensione

    Cerca di capire: ci sono due Londre. C’è Londra Sopra – quella dove vivevi tu – e Londra Sotto – la parte sotterranea – abitata dalle persone che sono precipitate nelle fenditure del mondo. Tu sei uno di loro, adesso.

    Nessundove, pag. 145-146

    2. Il gatto che voleva salvare i libri

    Autore: Sosuke Natsukawa

    Casa editrice: Mondadori

    Genere: narrativa giapponese, romanzo fantastico

    Pagine: 177

    Prima pubblicazione: 2020

    Titolo originale: 本を守ろうとする猫の話

    Gradimento personale: 2/5 ⭐️

    Recensione

    Una pelliccia di tre vividi colori, una folta coda, degli occhi brillanti e penetranti, e due orecchie a forma di triangolo isoscele. Era un gatto a tutti gli effetti. I suoi baffi ebbero un rapido e quasi impercettibile fremito. “Hai per caso problemi di vista, ragazzino?” chiese senza tanti complimenti.

    “Be’, insomma…” farfugliò Rintaro “non è che io sia proprio un’aquila, ma fino a vedere che davanti a me c’è un gatto parlante ci arrivo!”

    Il gatto che voleva salvare i libri, pag. 19

    Wrap up

    WRAP UP, ottobre 2022

    1. Ma come fanno i pesci rossi a girare in una boccia di vetro senza impazzire? (miglior libro del mese)

    Autore: Maurizio Sbordoni

    Casa editrice: stocazzo editore

    Genere: autobiografia

    Pagine: 230

    Prima pubblicazione: 2019

    Titolo originale: Ma come fanno i pesci rossi a girare in una boccia di vetro senza impazzire?

    Gradimento personale: 4,5/5 ⭐️

    Recensione

    Fisso, per la prima volta in vita mia, quelle minuscole vite colorate dotate di branchie e mi sento fortunato. Sono povero da una manciata di minuti, ma almeno non sono costretto a vivere dentro una scatola di vetro. Ma come fanno a vivere lì? Ci riescono perché i pesci rossi hanno una memoria di tre secondi, riescono a ricordare solo le cose avvenute in quel minuscolo lasso di tempo. Per questo sono in grado di vivere in una boccia di vetro come questa. Dimenticano di continuo dove sono. L’uomo invece ricorda, e anche quello che pensa di aver dimenticato alle volte riaffiora all’improvviso, sepolto chissà dove.

    Ma come fanno i pesci rossi a girare in una boccia di vetro senza impazzire?, pag. 52

    2. Fiumi

    Autore: Martin Michael Driessen

    Casa editrice: Del Vecchio Editore

    Genere: raccolta di racconti

    Pagine: 178

    Prima pubblicazione: 2016

    Titolo originale: Rivieren

    Gradimento personale: 3,5/5 ⭐️

    Recensione

    Sto solo cercando i fatti essenziali. Troppi dettagli ostacolano la mia immaginazione. Non voglio sapere, voglio inventare.

    Martin Michael Driessen
    Wrap up

    WRAP UP, settembre 2022

    1. Wild Hunt. Cacciatori di potere (miglior libro del mese)

    Autrice: Azzurra Pasquali

    Casa editrice: self publishing

    Genere: urban fantasy

    Pagine: 335

    Prima pubblicazione: 2021

    Titolo originale: Wild Hunt. Cacciatori di potere

    Gradimento personale: 5/5 ⭐️

    Recensione

    L’Orda è un ammasso di esseri brulicanti, di creature infide e striscianti. Loro sono l’Orrore, sono tutto quello che non doveva essere, quello che non doveva nascere, quello che ti farebbe impazzire

    Wild Hunt. Cacciatori di potere, pag. 103

    2. Io e Dewey

    Autori: Vicki Myron e Bret Witter

    Casa editrice: Sperling & Kupfer

    Genere: narrativa contemporanea, biografia

    Pagine: 279

    Prima pubblicazione: 2008

    Titolo originale: Dewey

    Gradimento personale: 4,5/5 ⭐️

    Recensione

    Dewey era un gatto fortunato. Invece di morire assiderato nella cassetta dei libri in restituzione, si era aggiudicato una vita da favola. Ma anche Spencer era fortunata, perché Dewey non sarebbe potuto entrare nelle nostre vite in un momento migliore. Quell’inverno non fu soltanto freddissimo, segnò anche uno dei periodi peggiori nella storia di Spencer.

    Io e Dewey, pag. 23
    Wrap up

    WRAP UP, agosto 2022

    1. Se bruciasse la città, miglior libro del mese

    Autore: Massimiliano Smeriglio

    Casa editrice: Giulio Perrone Editore

    Genere: narrativa contemporanea

    Pagine: 287

    Prima pubblicazione: 2021

    Titolo originale: Se bruciasse la città

    Gradimento personale: 3/5 ⭐️

    Recensione

    – Benvenuto nel club dei numeri dispari –

    – Che roba è? –

    – Er prete ce chiamava così, i dispari, perchè le case nostre stanno tutte da un lato, mo lo vedrai. Davanti solo i campi, mica male. Er primo che ha costruito ha messo l’uno e l’altri je so’ andati dietro. E poi nun ce vedi? Semo spaiati come li pedalini. Daje che la via merita, vieni a vivere in Via col vento –

    Se bruciasse la città, pag 147

    2. Incubo

    Autore: Wulf Dorn

    Casa editrice: TEA

    Genere: thriller psicologico

    Pagine: 354

    Prima pubblicazione: 2015

    Titolo originale: Die Nacht gehort den Wolfen

    Gradimento personale: 2/5 ⭐️

    Recensione

    Niente dura per sempre. La sicurezza è un’illusione. Simon Strode fece questa amara esperienza un sabato di marzo. Bastò un secondo e la sua vita non fu più quella di prima. Tutto ciò che gli era caro e prezioso gli fu tolto. Senza preavviso.

    Incubo, pag. 13
    Wrap up

    WRAP UP, luglio 2022

    1. Carver Country, miglior libro del mese

    Testi di Raymond Carver

    Fotografie di Bob Adelman

    Postfazione di Tess Gallagher

    Casa editrice: Einaudi

    Genere: libro fotografico

    Pagine: 200

    Prima pubblicazione: 1990

    Titolo originale: Carver Country. The World of Raymond Carver

    Gradimento personale: 5/5 ⭐️

    La recensione

    La narrativa che a me personalmente interessa di più è quella che ha senz’altro punti di riferimento nel mondo reale. Naturalmente nessuna delle storie che racconto io è veramente accaduta. Ma c’è sempre un elemento, qualcosa che mi è stato detto o che ho visto io stesso, che funziona da punto di partenza.

    Da un’intervista del 1983 a “The Paris Review”; Carver Country, pag. 33

    2. La voce dell’acqua e Il cercatore di bolle

    Autore: Stefano Mazzesi

    Casa editrice: Clown Bianco

    Genere: mistero, soprannaturale, racconti

    Pagine: 85

    Prima pubblicazione: 2018

    Titolo originale: La voce dell’acqua, Il cercatore di bolle

    Gradimento personale: 4/5 ⭐️

    La recensione

    Guardo l’orologio; è ancora presto, ma sono a casa da solo e quindi vado in bagno. A fare la doccia, la seconda della giornata. Di solito ne faccio quattro, cinque al giorno. In vita mia non ho mai usato la vasca, odio la vasca, è triste e noiosa. Fare la doccia mi esalta, passerei ore sotto il getto tiepido. In ascolto. Perchè nell’acqua ci sono le voci.

    La voce dell’acqua, pag. 9

    3. I resti di lei

    Autore: Neil Cross

    Casa editrice: Rizzoli

    Genere: thriller

    Pagine: 270

    Prima pubblicazione: 2010

    Titolo originale: Captured

    Gradimento personale: 3,5/5 ⭐️

    La recensione

    Si sedette lì, sulla sedia preferita, e rimase a pensare. Poi iniziò a cercare un taccuino e rifletté ancora un po’ masticando il tappo della penna. Infine scrisse: Mary, Sig. Jeganathan, Thomas Kintry, Callie Barton. Era una lista di persone che lui in qualche modo aveva deluso. Decise di usare il tempo che gli restava per rimettere le cose a posto.

    I resti di lei, pag. 12-13
    Wrap up

    WRAP UP, giugno 2022

    1. Le sette morti di Evelyn Hardcastle

    Autore: Stuart Turton

    Casa editrice: Neri Pozza

    Genere: mistero, giallo, soprannaturale

    Pagine: 523

    Prima pubblicazione: 2018

    Titolo originale: The seven deaths of Evelyn Hardcastle

    Gradimento personale: 3,5/5 ⭐️

    La recensione

    Ho il vuoto nel cervello. Non so chi sia Anna, né perché stia chiamando il suo nome. Non so nemmeno come abbia fatto ad arrivare qui. Sono in un bosco, e mi proteggo gli occhi dalla pioggia sottile. Sento il cuore che batte all’impazzata. Puzzo di sudore e mi tremano le gambe. Devo aver corso, ma non ricordo il perché.

    Le sette morti di Evelyn Hardcastle, pag. 9

    2. Lucio

    Autore: Raffaele Franciò

    Illustrazioni: Ste Balza

    Casa editrice: bookabook

    Genere: narrativa psicologica

    Pagine: 144

    Prima pubblicazione: 2022

    Titolo originale: Lucio

    Gradimento personale: 2,5/5 ⭐️

    La recensione

    Come può sentirsi un uomo se i suoi ricordi non hanno alcun valore? Se nessuno difende il loro diritto di esistere? Se nessuno ne piange la scomparsa? Cosa mi sarebbe mancato di ciò che era prima? Chi ero? Chi sono?

    Lucio, pag. 121

    3. Primo sangue, miglior libro del mese

    Autrice: Amélie Nothomb

    Casa editrice: Voland

    Genere: narrativa biografica

    Pagine: 117

    Prima pubblicazione: 2021

    Titolo originale: Premier sang

    Gradimento personale: 4/5 ⭐️

    La recensione

    Una ventina di minuti fa, quando ho sentito gridare il mio nome, ho capito immediatamente cosa significava. E giuro che ho tirato un sospiro di sollievo. Visto che stavano per uccidermi, non avrei più avuto il dovere di parlare.

    Primo sangue, pag. 7

    4. Congo

    Purtroppo l’edizione che ho letto io è troppo vecchia e non sono riuscita a reperire alcuna foto di essa, così l’ho sostituita con questa

    Autore: Michael Crichton

    Casa editrice (dell’edizione letta): Garzanti (2006)

    Genere: avventura, fantascienza

    Pagine: 363

    Prima pubblicazione: 1980

    Titolo originale: Congo

    Gradimento personale: ???

    Recensione in arrivo

    Spuntò l’alba sulla foresta pluviale del Congo. Il sole pallido bruciò il freddo del mattino e l’umida nebbiolina appiccicosa, rivelando un gigantesco mondo silenzioso.

    Congo, pag, 13
    Wrap up

    WRAP UP, maggio 2022

    1. Il fato di Lènnakos

    Primo volume di una trilogia

    Autore: George C. Davies

    Casa editrice: Le Mezzelane

    Genere: low fantasy, epic fantsy

    Pagine: 239

    Prima pubblicazione: 2021

    Titolo originale: Il fato di Lènnakos

    Gradimento personale: 4,5/5 ⭐️

    Recensione

    Loro esistono e basta. Non ci è dato sapere perché, scelgono loro se aiutare o meno. L’uomo è dotato della libertà di scegliere, perché per un dio dovrebbe essere diverso?

    Il fato del Lènnakos, pag. 21

    2. Una vita come tante

    Autrice: Hanya Yanagihara

    Casa editrice: Sellerio

    Genere: narrativa contemporanea

    Pagine: 1091

    Prima pubblicazione: 2015

    Titolo originale: A Little Life

    Gradimento personale: ???

    Recensione in arrivo

    Era una tristezza più grande e profonda, che sembrava voler abbracciare tutte le persone infelici, i miliardi di persone che non conosceva e che si sforzavano di vivere le loro vite; una tristezza mista a stupore e ammirazione per gli sforzi che tutti quegli esseri umani dedicavano a tirare avanti anche quando era così difficile farlo, e le circostanze invitavano solo ad arrendersi. La vita è così triste, pensava in quei momenti. È così triste, eppure continuiamo a viverla, tutti: le restiamo attaccati, tenacemente, cercando qualcuno che ci offra un po’ di sollievo.

    Una vita come tante, pag. 940
    Wrap up

    WRAP UP, aprile 2022

    1. La scatola delle ballate morte, miglior libro del mese

    Autrice: Ludovica Rovi

    Casa editrice: amazon publishing

    Genere: romanzo psicologico, narrativa

    Pagine: 201

    Prima pubblicazione: 2021

    Titolo originale: La scatola delle ballate morte

    Gradimento personale: 5/5 ⭐️

    Recensione

    Profondi e oscuri quanto fosse oceaniche sono gli abissi della mente. La luce della coscienza non colpisce i loro contenuti ed essi, pur dando forma a un turbine di forze che lottano per venire a galla, rimangono confinati nel fondale più inesplorato di ogni uomo. È lì che regna la notte. L’inconsapevolezza.

    La scatola delle ballate morte, pag. 124

    2. America oggi

    Autore Raymond Carver

    Casa editrice: Einaudi

    Genere: raccolta di racconti

    Pagine: 146

    Prima pubblicazione: 1993 (circa)

    Titolo originale: Short Cuts

    Gradimento personale: 4/5 ⭐️

    Recensione

    Guardo il torrente. Galleggio verso lo stagno, a faccia in giù, gli occhi spalancati sulle rocce e sul muschio del fondo finché la brezza non mi porta fino al laghetto. Non cambierà niente. Andremo avanti ancora e ancora e ancora. Andremo avanti anche adesso, come se non fosse successo niente. Seduta di fronte a lui, lo guardo con una tale intensità che a un certo punto impallidisce.

    Dal racconto “Con tanta di quell’acqua a due passi da casa”, pag. 67

    3. Cose spiaegate bene. A proprosito di libri

    Autore: autori vari

    Illustratore: Giacomo Gambineri

    Casa editrice: Iperborea

    Genere: saggistica

    Pagine: 238

    Prima pubblicazione: 2021

    Titolo originale: Cose spiegate bene. A proposito di libri

    Gradimento personale: 5/5 ⭐️

    Recensione

    Nessuno di noi ha davvero letto il “libro”: il libro è stato stampato, rilegato, trasportato, sfogliato, venduto, appoggiato sul comodino, infilato nella libreria, prestato, perduto, rivenduto, bruciato, persino. A essere letto è stato il testo stampato nel libro, le sue parole. Il contenuto.

    Luca Sofri in “Cose spiegate bene. A proposito di libri”, pag. 1

    Uomini e topi, audiolibro

    Autore: John Steinbeck

    Lettore: Graziano Piazza

    Durata: 4 ore e 1 minuto

    Piattaforma: Storytel

    Genere: classico contemporaneo

    Prima pubblicazione: 1937

    Titolo originale: Of Mice and Men

    Gradimento personale: ???

    Recensione in arrivo

    Ho veduto centinaia di tipi arrivare per la strada e per i ranches, coi fardelli sulla schiena e la stessa idea piantata in testa. Centinaia. Arrivano, si licenziano e se ne vanno, e tutti fino all’ultimo hanno il pezzetto di terra nella testaccia. E mai uno di loro che ci arrivi. È come il paradiso. Tutti quanti vogliono il pezzetto di terra.

    Uomini e topi