Chiacchiere librose

MY YEAR IN BOOKS, Goodreads

Ormai siamo arrivati al termine della seconda settimana di gennaio, forse un filiiiiiino in ritardo per questo tipo di articoli, ma purtroppo, essendo in piena sessione, non ho avuto modo di pubblicarlo prima. Quindi, chiuso un occhio sulla questione tempistiche, passiamo al nostro articolo.

My year in books: chi tra voi conosce già l’applicazione Goodreads sa bene di cosa sto parlando, se invece tutto ciò vi è alieno adesso vi spiegherò brevemente di cosa si tratta. Goodreads è un social per lettori, molto utile per chi vuole tenere traccia delle proprie letture e condividere le sue recensioni. Ogni anno viene lanciata una sfida di lettura dove, coloro che vogliono aderire, impostano un obiettivo da raggiungere, ovvero un numero di libri da leggere entro la fine dell’anno. Man mano che i vari volumi vengono letti la conta si aggiorna, offrendo anche una serie di informazioni aggiuntive (che troverete qui sotto).

Ed eccoci arrivati al punto. Con questo articolo vorrei condividere il mio anno in libri anche qui sul blog, riportando tutte le varie nozioni e informazioni librose offertemi da Goodreads. Ogni anno aderisco con grande piacere a questa sfida, trovando in essa un gioco estremamante stimolante.

Prima di iniziare con l’articolo vero e proprio, vi lascio qui il mio profilo di Goodreads, nel caso vogliate passare anche lì a farmi un saluto.


Numero di pagine e di libri letti:

Per quanto riguarda al numero di pagine lette in totale quest’anno, siamo a 9.873. Ovviamente non è un valore esatto al 100% perché spesso la numerazione della pagine dei vari libri letti è approsimativa e inesatta. Ma comunque ci aiuta a farci un’idea.

Per quanto riguarda il numero dei libri letti, qui andiamo sul sicuro, sono 35. L’obiettivo dell’anno scorso era di leggerne almento 48, ma nonostante non ci sia riuscita sono molto soddisfatta del risultato raggiunto. Quest’anno ho deciso di abbassare un filino l’asticella e di pormi un obiettivo, sì stimolante, ma un filino più accessibile per quello che è il tempo libero che ho a disposizione: punto ai 40 libri.

Il più breve e il più lungo tra i libri letti:

Come libro più breve abbiamo “Cadrà dolce la pioggia e altri racconti” di Ray Bradbury con le sue 78 pagine, di cui potete trovare la recensione qui.

Per il libro più lungo abbiamo “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara che, con le sue 1091 pagine, credo sia uno dei libri più lunghi che abbia mai letto. Potete trovare la recensione qui.

Lunghezza media dei libri e gradimento medio:

La lunghezza media (sicuramente non esatta, ma utile per darci un’idea generale) dei libri letti quest’anno si aggira intorno alle 282 pagine di lunghezza. Mentre il mio gradimento medio dei libri letti è circa 3,7/ 5 ⭐️.

Il libro più popolare e quello meno conosciuto (su Goodreads):

Il libro più popolare di quest’anno è “Il grande Gatsby”, un magnifico grande classico di cui ho ascoltato l’audiolibro e del quale potete trovare la mia recensione qui.

Come libro meno conosciuto sulla piattaforma abbiamo “Lucio” di Raffaele Franciò, secondo libro di un autore esordiente ma molto promettente; potete trovare la recensione qui.

Libro con la valutazione più alta (su Goodreads):

Tra quelli letti da me quest’anno, il libro che è stato maggiormente apprezzato dagli altri utenti di Goodreads è “Carver Country. Il mondo di Raymond Carver”. Non posso che trovarmi d’accordo con questo diffuso apprezzamento, non a caso si è rivelato uno dei miei libri preferiti del 2022. Potete trovare la mia recensione qui.

Primo e ultimo libro letto nel 2022:

Il 2022 si è apaerto con “Gli indiferenti” di Alberto Moravia, libro letto per un esame dello scorso anno e rivelatosi una piccola (tragica) perla; potete trovare la mia recensione qui.

Al contrario della magnifica sorpresa avuta lo scorso gennaio, l’anno si è concluso con una terribile delusione librosa con “Il gatto che voleva salvare i libri”, del quale ho parlato a lungo (e male…) in questo articolo.


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...