Quale modo migliore per iniziare il nuovo anno se non con un piccolo recap delle mie ultime letture? Il wrap up di novembre 2022 è completamente di saltato (di nuovo, era successo pure l’anno precedente…) perché a causa di una serie di impegni non sono riuscita a leggere molto; per rimediare, aggiungerò il libro di novembre a questo nuovo articolo che, in origine, era dedicato solo a dicembre.
Chiusa questa piccola premessa vi faccio i miei auguri per questo nuovo anno e mi auguro che il vostro Natale sia andato per il meglio. Nelle prossime settimane (lavoro permettendo) vorrei scrivere anche altri articoli a tema chiusura/apertura-dell’anno-letterario, quindi restate pronti per qualche nuovo articolo libroso.
Il libro di novembre:
Dracula. Love never dies

Autrice: Natascia Luchetti
Casa editrice: Delrai Edizioni
Genere: dark fantasy, romance
Pagine: 335
Prima pubblicazione: 2017
Titolo originale: Dracula. Love never dies
Gradimento personale: 4/5 ⭐️
Quanto erano sciocchi gli umani! Nonostante tutte le nozioni apprese nel corso degli anni, non avevano ancora capito che l’essenza del vampiro è miserevole decadenza. Una morte in vita, un trascinarsi di malinconia fino all’infinito, passando di vita in vita, di conflitto in conflitto, divorando esistenze, nascendo e morendo con un sorso di sangue fresco che dopo poco marcisce.
Dracula. Love never dies, pag. 68-69
I libri di dicembre:
1. Nessundove (miglior libro del mese)

Autore: Neil Gaiman
Illustratore: Chris Riddell
Casa editrice: Mondadori
Genere: urban fantasy
Pagine: 398
Prima pubblicazione: 1996
Titolo originale: Neverwhere
Gradimento personale: 3/5 ⭐️
Cerca di capire: ci sono due Londre. C’è Londra Sopra – quella dove vivevi tu – e Londra Sotto – la parte sotterranea – abitata dalle persone che sono precipitate nelle fenditure del mondo. Tu sei uno di loro, adesso.
Nessundove, pag. 145-146
2. Il gatto che voleva salvare i libri

Autore: Sosuke Natsukawa
Casa editrice: Mondadori
Genere: narrativa giapponese, romanzo fantastico
Pagine: 177
Prima pubblicazione: 2020
Titolo originale: 本を守ろうとする猫の話
Gradimento personale: 2/5 ⭐️
Una pelliccia di tre vividi colori, una folta coda, degli occhi brillanti e penetranti, e due orecchie a forma di triangolo isoscele. Era un gatto a tutti gli effetti. I suoi baffi ebbero un rapido e quasi impercettibile fremito. “Hai per caso problemi di vista, ragazzino?” chiese senza tanti complimenti.
“Be’, insomma…” farfugliò Rintaro “non è che io sia proprio un’aquila, ma fino a vedere che davanti a me c’è un gatto parlante ci arrivo!”
Il gatto che voleva salvare i libri, pag. 19
