Recensione di “Cose spiegate bene. A proposito di libri”

Autore: autori vari
Illustratore: Giacomo Gambineri
Casa editrice: Iperborea
Genere: saggistica
Pagine: 238
Prima pubblicazione: 2021
Titolo originale: Cose spiegate bene. A proposito di libri
Gradimento personale: 5/5 ⭐️
Nessuno di noi ha davvero letto il “libro”: il libro è stato stampato, rilegato, trasportato, sfogliato, venduto, appoggiato sul comodino, infilato nella libreria, prestato, perduto, rivenduto, bruciato, persino. A essere letto è stato il testo stampato nel libro, le sue parole. Il contenuto.
Luca Sofri in “Cose spiegate bene. A proposito di libri”, pag. 1
“Cose spiegate bene” non tradisce il proprio titolo perché in questo saggio il mondo dell’editoria viene spiegato (anche se in breve) in modo eccellente; un testo incredibilmente utile per farsi un’idea su come funzioni questa realtà.
Con uno stile scorrevole, a tratti anche ironico e intervallato da interviste e testimonianze di chi è del settore, gli autori di “Cose spiegate bene” illustrano ai loro lettori le nozioni più importanti da conoscere. Si passa dal parlare delle caratteristiche di un buon foglio di carta alle figure professionali fondamentali per trasformare quella carta in libro. Si passa dai consigli pratici su come gestire una libreria alle nozioni di storia, toccando molti (moltissimi) altri argomenti interessanti. Si offre una panoramica abbastanza completa del mondo editoriale.
Ovviamente chi è già del mestiere o ha già qualche nozione base, troverà questo stesto abbastanza ripetitivo; personalmente la parte che ho trovato meno utile è stata quella relativa alla storia dell’editoria in Italia. Ma chi è completamente estraneo o novello in questo settore troverà questo saggio illuminante.
“Cose spiegate bene” tenta di offrire un quadro generale di una realtà incredibilmente sfaccettata, ricca di numerose variabili e difficile da delineare con precisione e lo fa offrendo un caleidoscopio di argomenti e una pluralità di voci.
