1. Come un fiore di cera

Autrice: Stefania Cassetta
Genere: drammatico
Pagine: 260
Casa editrice: bookabook
Prima pubblicazione: 2021
Gradimento personale: ⭐️⭐️⭐️⭐️/5
Che bello che era, il silenzio. Cresciamo nella segreta convinzione che l’assenza sia una cosa spiacevole. L’assenza di suono. L’assenza di colore. L’assenza di qualcuno.
Come un fiore di cera, pag. 236
2. Lo straniero

Autore: Albert Camus
Genere: classico contemporaneo, narrativa esistenziale
Pagine: 157
Casa editrice: Bompiani
Prima pubblicazione: 1942
Gradimento personale: ⭐️⭐️⭐️⭐️,5/5
Ho capito che avevo distrutto l’equilibrio del giorno, il silenzio eccezionale di una spiaggia dov’ero stato felice. Allora ho sparato altre quattro volte su un corpo inerte nel quale le pallottole si conficcavano senza lasciare traccia.
Lo straniero, pag. 85
3. Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico

Autore: Luis Sepùlveda
Genere: narrativa per ragazzi
Pagine: 78
Casa editrice: Guanda
Prima pubblicazione: 2012
Gradimento personale: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️/5
Potrei dire che Mix è il gatto di Max, oppure che Max è l’umano di Mix, ma come ci insegna la vita non è giusto che una persona sia padrona di un’altra persona o di un animale, quindi diciamo che Max e Mix, o Mix e Max, si vogliono bene.
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, pag. 11
4. La metamorfosi (miglior libro del mese)

Autore: Franz Kafka
Genere: classico, letteratura dell’assurdo, racconto lungo
Pagine: 70
Casa editrice: Einaudi
Prima pubblicazione: 1915
Gradimento personale: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️/5
Era un animale, se la musica lo toccava così?
La metamorfosi, pag. 58
5. La donna degli alberi

Autore: Lorenzo Marrone
Genere: narrativa contemporanea italiana
Pagine: 217
Lettura interrotta dopo 80 pagine
Casa editrice: Feltrinelli
Prima pubblicazione: 2020
Gradimento personale (relativo alle pagine lette): ⭐️⭐️⭐️,5/5
L’immobilità della montagna è apparente, è tutto un eterno fluire, un incessante movimento, la Valle si adatta al freddo che arriva, la vita muta per non soccombere.
La donna degli alberi, pag. 24
